GUIDE E HOW-TO

Massimizzare la produttività del lavoro: 3 strategie HR per risultati concreti



Indirizzo copiato

Le Risorse Umane possono generare un impatto reale sul rendimento aziendale promuovendo ambienti fondati su fiducia, collaborazione e sviluppo. Attraverso una cultura condivisa e obiettivi chiari, è possibile valorizzare il contributo delle persone e migliorare le performance in modo sostenibile, creando le condizioni per una crescita continua e allineata alla strategia dell’organizzazione

Pubblicato il 24 giu 2025

Ryne Sherman

Chief Science Officer di Hogan Assessments



produttività del lavoro

In un’epoca segnata da cambiamenti rapidi e da una concorrenza sempre più agguerrita, le organizzazioni non possono più permettersi di considerare la produttività del lavoro come un aspetto di cui parlare per moda. Non si tratta più di lavorare di più, ma di lavorare meglio: allineare il capitale umano agli obiettivi strategici e costruire sistemi in grado di sostenere le performance nel tempo.

È proprio qui che il ruolo delle Risorse Umane diventa cruciale. Quando l’HR va oltre le mansioni amministrative e agisce direttamente su cultura, collaborazione e sviluppo delle competenze, l’impatto sulla produttività può essere davvero significativo.

La produttività sul lavoro come indicatore del benessere dell’organizzazione

Più che chiedersi perché la produttività sia importante — la risposta è ovvia — bisognerebbe concentrarsi su come renderla sostenibile nel tempo. Oggi, la produttività non è solo una questione di output, ma un indicatore dell’efficacia con cui persone, processi e priorità si allineano.

Le aziende che riescono in questo intento sono più reattive ai cambiamenti, innovano con maggiore efficienza e attraggono talenti capaci di prosperare in ambienti ad alte prestazioni. In sintesi, la produttività del lavoro non è più una questione da “retrobottega”: è una priorità strategica.


Il ruolo strategico dell’HR nel migliorare la produttività del lavoro

Troppe iniziative per aumentare la produttività del lavoro vengono affidate esclusivamente ai team operativi o finanziari. Ma è proprio l’area HR ad avere la leva più potente: agire sulle dinamiche umane alla base delle performance, ovvero motivazione, collaborazione, fiducia, senso di responsabilità.

Ecco tre strategie HR che possono generare un impatto concreto e duraturo sulla produttività del lavoro:

1. Incentivare una competizione che stimoli la crescita personale, non la rivalità

La competizione, se ben gestita, può diventare un motore di eccellenza. Al contrario, la rivalità disfunzionale mina il morale e ostacola il lavoro di squadra. L’HR può favorire una cultura ad alte prestazioni promuovendo il miglioramento continuo, piuttosto che il confronto sterile. Riconoscere i progressi individuali aiuta a generare motivazione positiva, con benefici diretti sulla produttività del lavoro.

2. Progettare per la collaborazione, non solo per la comunicazione

Collaborare davvero significa costruire fiducia e condividere obiettivi, non solo scambiarsi informazioni. L’HR può facilitare progetti interfunzionali, team basati su competenze complementari e strumenti che abilitano la collaborazione fluida. Questo approccio riduce attriti, accelera decisioni e aumenta l’efficacia operativa — tutti elementi che potenziano la produttività del lavoro.

3. Dare significato alla produttività del lavoro per chi lavora

“Essere più produttivi” è una frase generica che difficilmente coinvolge. Al contrario, le persone si attivano quando comprendono come il proprio lavoro contribuisce a un obiettivo più grande. L’HR può valorizzare la produttività del lavoro allineando ruoli e purpose aziendale, offrendo feedback continui e costruendo percorsi di crescita coerenti. Quando l’impegno è riconosciuto e produce risultati tangibili, la produttività diventa una leva di orgoglio e motivazione.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4