Anche quando si pensa al binomio HR e logistica, la tecnologia ha senso solo se accompagnata da una trasformazione culturale. In Amazon, l’investimento sulle persone è parte integrante della strategia di innovazione. Con il programma “Career Choice” copriamo fino al 95% della spesa per i dipendenti che vogliono specializzarsi in settori strategici.
Più di 3.000 persone in Italia hanno già partecipato al programma, e nel 2024 abbiamo stanziato 40 milioni di euro per ampliare ulteriormente l’offerta formativa in tutta Europa, includendo corsi in AI, cybersecurity e sostenibilità. Questo approccio integra perfettamente le logiche HR con l’evoluzione dei processi della logistica.
Indice degli argomenti
Nuove competenze e ruoli: l’impatto dell’AI tra HR e logistica
La collaborazione tra tecnologie intelligenti e persone genera valore concreto. Lo studio sviluppato da Amazon con il Politecnico di Milano evidenzia come l’80% delle aziende abbia riassegnato personale a compiti a maggior valore aggiunto e il 40% abbia registrato un miglioramento delle competenze digitali interne.
Nei centri logistici Amazon, oltre 750mila robot lavorano insieme a 1,5 milioni di persone. Questo ecosistema integrato ha dato vita a più di 60 nuove figure professionali – dagli analisti ai tecnici della manutenzione – rendendo la logistica un’area di innovazione anche per le direzioni HR.
AI predittiva per una logistica efficiente e sostenibile
Nel dibattito sull’Intelligenza Artificiale si parla spesso di impatti futuri, ma nella logistica questi cambiamenti sono già operativi. La ricerca sviluppata con Caio Digital Partners mostra come AI e modelli predittivi abbiano trasformato supply chain, processi decisionali e organizzativi. In questo contesto, il ruolo delle funzioni HR diventa cruciale per governare il cambiamento.
L’adozione di sistemi predittivi basati su AI ha migliorato l’esperienza cliente per l’85% delle aziende intervistate, riducendo i tempi di consegna e aumentando la disponibilità dei prodotti. In Amazon, il 75% degli ordini globali è oggi gestito con l’ausilio di questi sistemi.
Dal punto di vista ESG, si registrano anche benefici a supporto della sostenibilità: riduzione degli sprechi, ottimizzazione degli spazi e minori spedizioni d’emergenza sono tra i risultati più evidenti.
Una visione strategica HR per il futuro del lavoro nella logistica
La trasformazione che stiamo vivendo non è solo tecnologica: è un cambio di paradigma. L’AI, se guidata da una visione strategica delle risorse umane, può migliorare la qualità del lavoro, creare ambienti più inclusivi e sostenibili e ridisegnare il ruolo della logistica all’interno dell’impresa.
Per Amazon, l’equilibrio tra tecnologia e valore umano è la chiave per costruire una logistica intelligente e realmente centrata sulle persone.