Quali sono le sfide principali per l’HR nel mondo di oggi? Come stanno affrontando le organizzazioni il grande ricambio generazionale? Quali iniziative stanno implementando per costruire ecosistemi di lavoro più inclusivi e sostenibili? Come far evolvere il proprio modello organizzativo verso approcci orientati alle competenze e alla valorizzazione delle persone? Qual è il ruolo della tecnologia, e in particolare dell’AI, nel supportare il cambiamento?
A tutte queste domanda risponderà il Convegno “Collective Workforce. Gli ecosistemi al centro del cambiamento organizzativo”, il 5 giugno, dalle 10.30 alle 16.30, presso l’aula De Carli del Campus Durando del Politecnico di Milano.
Indice degli argomenti
Un focus sulle nuove frontiere del mondo delle risorse umane
Con approfondimenti, dibattiti e opportunità di networking, l’evento, organizzato da Top Employers Institute in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation, metterà a fuoco come l’evoluzione del lavoro stia imponendo un cambio di paradigma: dalle strutture gerarchiche a modelli organizzativi aperti, flessibili e interconnessi.
Durante l’evento sarà possibile ascoltare il contributo di aziende di primo piano e scoprire come le organizzazioni di successo affrontano il cambiamento culturale, tecnologico e strategico con visione sistemica.
“Collective Workforce. Gli ecosistemi al centro del cambiamento organizzativo”, in breve
A fare gli onori di casa saranno Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice, e Massimo Begelle, Regional Manager Italy di Top Employers Institute.
Sono previste due tavole rotonde tematiche:
- “Lavoro e AI: innovazione tecnologica per una forza lavoro inclusiva e intergenerazionale”, con la partecipazione di:
- Giorgia Natale, Sr HRBP & T&D Lead, AstraZeneca
- Antonella Indelicato, HR Director, Credem
- Sara Mitterhofer, HR Director, Engineering Ingegneria Informatica
- Valentina Tanzi, Responsabile People Value & Engagement, Generali
- “Oltre le competenze: costruire organizzazioni Skill-based”, che vedrà coinvolti:
- Patrizia Belotti, Chief People, Organization & Communication Officer, Gefran
- Francesco Rossetti, VP HRO – Education & Change Management, Leonardo Helicopters
- Sergio Gonella, Organization Development, HR Data & Automation, Talent Acquisition Director, Wind Tre
- Francesca Del Moretto, Human Resources Director, Olympus Italia
HR Future Game “2246: La resistenza degli HR ribelli – il futuro ha bisogno di te”
Nel pomeriggio ci sarà un momento interattivo, a cura di Methodos, che metterà alla prova per ripensare l’etica del lavoro e il valore delle persone in azienda, venendo proiettati in un futuro distopico. Insieme alla community HR di Top Employers si dovranno trovare soluzioni per evitare che la distopia si avveri. Si affronteranno quindi prove e imprevisti a complessità crescente con l’obiettivo di vincere con il team.
Per maggiori informazioni e iscriversi, visitare la pagina dell’evento.