Cybersecurity

Formazione dei dipendenti in cybersecurity, come e perché strutturare un piano di difesa dalle minacce informatiche



Indirizzo copiato

E-mail ingannevoli, link dannosi, allegati infetti e non solo: sono davvero tante le azioni che involontariamente possono far cadere nella trappola degli attacchi cyber. È sempre più importante sensibilizzare, educare, e preparare le persone a rispondere efficacemente e assumere i comportamenti giusti, sviluppando una cultura della sicurezza condivisa e rendendo l’azienda resiliente

Aggiornato il 21 feb 2025



Formazione cybersecurity

Cresce il numero di attacchi informatici in Italia e nel mondo, con il nostro Paese che solo nel secondo semestre del 2024 ha registrato ben 124 incidenti di particolare gravità, rappresentando il 7,6% del totale degli attacchi rilevati a livello mondiale. A confermarlo sono i dati del Rapporto Clusit 2024, secondo i quali, non solo la quantità, ma anche la qualità dei crimini informatici è peggiorata sensibilmente nel tempo. Sempre secondo lo studio, infatti, gli attacchi classificati come “critici” o “gravi” registrati lo scorso anno rappresentano oltre l’81% del totale, rispetto al 47% registrato nel 2019.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati