La certificazione della la parità di genere rappresenta un riconoscimento formale per le aziende che si impegnano attivamente nella riduzione delle disuguaglianze tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Si tratta di un sistema di attestazione che non si basa su dichiarazioni di intenti, ma su parametri oggettivi e misurabili, come l’equità retributiva, l’accesso equilibrato alle opportunità di carriera, le politiche di conciliazione tra vita professionale e privata e la promozione di una cultura aziendale inclusiva.
DEI
Certificazione parità di genere in Italia: numeri, vantaggi e sfide per colmare il gender gap sul lavoro
Secondo i dati del Ministero delle Pari Opportunità nel nostro Paese sono state oltre 6.800 le aziende che hanno ottenuto il riconoscimento nel 2024. Un segnale positivo che evidenzia l’interesse del mondo imprenditoriale per l’iniziativa, ma la strada da percorrere è ancora lunga

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali